Maine Coon

Il Maine Coon è un gatto di origine nord americana del Maine precisamente.
È una razza naturale a pelo semilungo.
Caratterizzato dalla vistosa coda e dalle caratteristiche orecchie pelose.
Il maine coon è un gatto di rilevanti dimensioni. Erano gatti già apprezzati più di un secolo fa per la loro forza, possenza e la tipica capacità di adattarsi ai rigidi inverni della Nuova Inghilterra.
Sono gatti affettuosi, dal grande appetito e socievoli tanto da convivere bene con bambini e altri animali. È una razza molto apprezzata e allevata anche in Italia.
Aspetto fisico e carattere del Maine Coon

I gatti di razza Maine Coon sono gatti di grandi dimensioni.
Il maschio Maine Coon da adulto può raggiungere un peso di 7 kg, ma può anche arrivare a pesare 10 o 12 kg.
Le caratteristiche tipiche della razza Maine Coon sono la lunga coda sempre pelosa e fluente e le orecchie adornate da ciuffi vistosi.
Corporatura e pelo del Maine Coon
Il corpo è grande, lungo e muscoloso. Il petto è largo e il collo forte specialmente nei soggetti maschi.
Si presenta per questo come un gatto robusto e potente.
Il mantello
Il mantello del gatto di razza Maine Coon è lucido, più lungo e ricco in inverno ed è resistente all'acqua come nessun'altra razza.
Le caratteristiche del pelo e le origini lo rendono un gatto capace di adattarsi agli inverni più rigidi.
Il pelo più lungo sulla gorgiera, lo stomaco e le gambe posteriori lo riparano dal bagnato e dalla neve mentre quello più corto sulla parte posteriore e sul collo lo protegge dal groviglio del sottobosco.
Presenta uno sviluppo lento; il massimo sviluppo del pelo si raggiunge verso i due anni e a tre anni raggiunge la piena maturità.
Gli occhi e muso
Gli occhi del Maine Coon e le orecchie sono grandi per garantire vista e udito utili nella caccia e nello sfuggire ai predatori.
Il muso relativamente lungo e squadrato gli permette di afferrare con facilità la preda durante la caccia e bere l'acqua da fiumi o pozze.
Il carattere del gatto di razza Maine Coon
Sono gatti affettuosi, vivaci, allegri, amanti della compagnia e del gioco anche da adulti.
Si adattano bene alla vita in appartamento, anche se proprio per la loro vivacità necessitano di spazi idonei al gioco dove potersi arrampicare e muovere in libertà.
Il Maine Coon predilige comunque il contatto con la natura e se quindi non si ha la possibilità di lasciarlo libero in un giardino, si può rimediare procurandosi un tiragraffi per dar libero sfogo alla propria vivacità.
Tra le razze dei gatti i Maine Coon sono quelli che più si lasciano spazzolare volentieri e non disdegnano le coccole.
Quando miagolano lo fanno sommessamente solo per attirare l'attenzione del padrone.
Sono facilmente addestrabili, quindi non sarà difficoltoso portarli in vacanza o fuori dal loro habitat.
Convivenza con cani, gatti e bambini
Se abituati fin da cuccioli i maine coon sono gatti che convivono bene anche con i cani e con altri gatti, proprio grazie al loro essere socievoli.
Il Maine Coon è un gatto indicato nelle famiglie dove ci sono dei bambini.
Alimentazione, igiene e salute
Cosa mangia il Maine Coon
Data la sua ingente mole il Maine Coon è un gatto di razza che necessita di un importante apporto calorico sin da cucciolo, anche ricorrendo all’uso di integratori.
Essendo un buon cacciatore sicuramente una dieta a base di prede risulta essere la migliore.
Se si opta per un’alimentazione casalinga è bene cercare di evitare di dare avanzi della tavola, ma preferire qualcosa di cucinato specificatamente per lui come pesce, pollo o tacchino, al vapore o in padella senza condimenti.
Da preferire la carne è bianca. Gli si può dare anche l'uovo o il tonno al naturale in scatola.
L’uso di alimenti secchi e crocchette può essere invece utile per la pulizia e l’igiene dei suoi denti e gengive, in quanto hanno spesso problemi di alitosi o di placca.
Sono ormai diffuse anche diverse ricette per gatti per preparare la giusta pappa in casa.
Problemi di salute
Possono avere problemi di salute legati a caratteri ereditari come cardiomiopatia ipertrofica o HCM, il rene policistico o PKD o premature artrosi.
Cura del pelo, delle orecchie e delle unghie
Nonostante il pelo lungo questo gatto non richiede particolari cure.
Basta una spazzolatura alla settimana con spazzola di crine naturale o un pettine a denti larghi usato con delicatezza.
Quando la muta è abbondante è consigliabile una maggiore cura nel rimuovere i peli morti per evitare che leccandosi ne ingerisca troppi.
Igiene delle orecchie
Le orecchie devono essere pulite solo se necessario con prodotto specifico.
Cura delle unghie
Le unghie possono essere spuntate con le apposite forbicine, vedi Come tagliare le unghie al gatto.
Riproduzione e cuccioli
La razza Maine Coon è molto prolifera. Le femmine vanno in calore la prima volta intorno ai 10 mesi e in seguito 2 volte l’anno.
I gatti maschi possono riprodursi dopo il primo anno di vita, le femmine dopo i primi 10 mesi fino agli 8-9 anni di età.
Per ogni parto nascono in media 3-4 cuccioli.
Nei primi giorni di vita il manto peloso dei cuccioli di Maine Coon è piuttosto corto e al superamento del primo mese comincia a crescere e compaiono anche i ciuffi sulle orecchi e tra le dita delle zampe.
Varietà di colore e standard della razza
I gatti di razza Maine Coon possono essere di tutti i colori tranne:
- Chocolate,
- Cinnamon,
- Lilac,
- Fawn in qualunque combinazione (tabby, con o senza bianco ecc.)
- Colourpoint.
Parametri di selezione
Nella selezione il colore è di secondaria importanza rispetto alla lunghezza e al tipo di pelo.
I mantelli più comuni sono: tabby nero classico e tabby nero striato con macchie bianche anche molto estese.
Gli occhi possono essere verdi, giallo-verdi, bronzo, impari e, raramente, blu.
Caratteristiche standard della razza Maine Coon
Peso medio maschi
I maschi Maine Coon hanno un peso medio di 7 kg, ma possono arrivare a pesarne anche 10 kg.
Corpo
Il corpo di maine coon è muscoloso e lungo.
Testa
Media, con zigomi alti, mento robusto in linea con il naso e il labbro superiore.
Orecchie
I Maine Coon sono gatti dalle orecchie molto particolari.
Infatti le orecchie sono grandi e larghe alla base; alte sul cranio, piuttosto distanziate e appuntite e con ciuffi di peli che spuntano dal padiglione auricolare.
I soggetti migliori hanno dei ciuffetti di peli sulla punta, detti ciuffi della lince.
Occhi
Gli occhi del gatto Maine Coon sono grandi, un po' ovali e obliqui.
Arti
Robusti, di media lunghezza, con zampe grandi e con ciuffi di peli tra le dita.
Coda del gatto maine coon
La coda è lunga e pelosa, distesa arriva almeno alla base del collo.
Pelo
Folto e semilungo; più sviluppato sul ventre, sui fianchi e, negli esemplari migliori, nel sottogola.
Il pelo è più soffice negli esemplari portatori del gene non-agouti, del fattore silver (cioè con la base del pelo più chiara) o in quelli dal colore diluito (cioè quelli il cui colore del mantello è una variante più chiara del colore base).
Difetti di razza
Sono penalità nel valutare la purezza di un gatto di razza Maine Coon se:
- il Maine Coon in esame è di piccola taglia,
- ha un aspetto esile,
- le orecchie sono piccole,
- il profilo è dritto con muso rotondo o appuntito.
Curiosità sui gatti Maine Coon
Il nome
Il nome Maine Coon deriva dallo stato di origine, il Maine e dall'abbreviazione di "racoon", nome inglese dell'orsetto lavatore o procione, per la somiglianza della coda lunga e pelosa.
Il gatto di Harry Potter
Nella saga di Harry Potter Argus aveva gatti di razza Maine Coon!
Il primo gatto clonato
Nel 2004 in California si è clonato per la prima volta un animale domestico e si è trattato di Nicky, un gatto di razza Maine Coon.
Il proprietario di questo gatto, non rassegnato alla morte del suo amato Nicky, ha pagato quasi cinquantamila dollari per far trapiantare dei micro frammenti di Dna del suo gatto in una cellula di un uovo.
Il cucciolo nato ha mostrato molte analogie per aspetto fisico e carattere al compianto Nicky.
Origini e storia
Gli antenati di questi gatti sono arrivati probabilmente a bordo di mercantili dall'Inghilterra o dalla Scandinavia per poi incrociarsi con gatti locali a pelo corto dando origine a questa nuova razza a pelo semi-lungo.
Presenti alle mostre feline organizzate nel Nuovo Continente già nel 1895, i primi Maine Coon attraversarono successivamente un periodo di oblio, soppiantati dai Persiani che erano stati introdotti dagli Inglesi.
Nello Stato del Maine questi bei gattoni erano apprezzati sia come animali da compagnia che come cacciatori di topi.
Oggi la razza di gatti Maine Coon è molto apprezzata e allevata, anche in Italia.
Il prezzo
Il prezzo di un gatto di razza Maine Coon in Italia può variare da un minimo di ottocento euro ad un massimo di millecinquecento euro.
-
Dizionario bilingue italiano-gatto, gatto-italiano
Oltre 9 milioni di gatti vivono nelle nostre case. Eppure spesso abbiamo difficoltà a stabilire una relazione con il nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. -
La filosofia del gatto
Si legge di gatti se li si ama. -
Il linguaggio del gatto
Convivere con il gatto dà sempre notevoli gratificazioni: di natura affettuoso ma non invadente, cerca la compagnia del padrone pur mantenendo la propria indipendenza. -
Tutto sulla psicologia del gatto
Utile testo e guida per capire l'affascinante psiche del gatto, i suoi comportamenti, le sue esigenze, i suoi bisogni.
Lascia un commento
Vorrei sapere quanto costa il ma in coon e dove lo posso trovare ?