Siberiano

Noto anche come Siberian cat o Siberiano delle foreste, è un gatto a pelo semilungo di origine russa.
È una razza felina derivata dalla selezione naturale fra il gatto selvatico dei boschi ed il gatto domestico portato nella Russia Siberiana da alcuni coloni intorno all'anno 1000.
Le condizioni climatiche molto rigide hanno reso questo felino forte e scaltro cacciatore.
Il suo mantello è idrorepellente e anallergico per gli esseri umani.
È un gatto dolce e intelligente, agile ed affettuoso oltre che molto bello.
Aspetto fisico del Siberiano

Il gatto Siberiano è di grandi dimensioni. La sua stazza possente e robusta e il suo folto pelo soprattutto in inverno ricorda il leone.
Nonostante le dimensioni del gatto siberiano, si pensi che il maschio può raggiungere i 7-9 chili e la femmina i 4-6 chili, è un gatto molto agile.
Il mantello è lungo o semilungo, folto e impermeabile.
Le zampe sono massicce e molto potenti, le posteriori quando sono tenute stese, sono leggermente più lunghe delle anteriori.
La testa è un po' arrotondata, larga e piatta nella parte alta. Ha occhi grandi leggermente ovali di colore dal verde all'ambra dorata e assumono tonalità diverse, ma comunque devono essere sempre uguali tra loro. Le orecchie sono di media grandezza. La coda deve arrivare circa fino alla scapola, deve essere larga alla base per poi divenire affusolata e arrotondata verso la punta. Raggiunge il completo sviluppo muscolare abbastanza tardi circa verso i cinque anni.
Gatto anallergico
Il siberiano è considerato un gatto "anallergico" perché secondo uno studio condotto negli USA questi gatti avrebbero meno probabilità di causare reazione allergiche negli esseri umani. La caratteristica di provocare meno allergie agli umani è dovuta per la sua quasi totale incapacità di produrre la proteina Fel d1 presente solitamente in concentrazioni elevate nella saliva dei gatti e principale responsabile delle reazioni allergiche degli esseri umani.
Non essendo un dato accertato, in caso di allergie ai gatti è bene fare prima di prenderlo una prova di convivenza.
Quanto vive il gatto Siberiano
La durata media della vita di un gatto Siberiano è di dodici/quindici anni.
Come scegliere un cucciolo
Nella scelta del cucciolo bisogna conoscere le caratteristiche dei genitori e le linee di sangue.
Un prezzo troppo basso potrebbe indicare che l’esemplare non è puro, in quanto il costo per allevare un Siberiano secondo standard precisi è solitamente sostenuto.
Oltre al pedigree è necessario avere il test ZTP che garantisce che comportamento e caratteristiche fisiche rientrano nello standard della razza.
Carattere del gatto Siberiano
È un gatto intelligente, dolcissimo e coccolone. Ama la compagnia e si sceglie il “padrone” a cui legarsi.
Il maschio tendenzialmente rispetto alla femmina più casalinga, ama la vita all’aperto, ma si adatta anche alla vita in appartamento.
Il Siberiano adora il gioco e i giocattoli e il suo muso ha un’espressione dolcissima mentre il portamento è fiero e guardingo.
Con i bambini
Sono gatti molto affettuosi con tutti, anche con i bambini.
Cura, alimentazione e riproduzione
Cura del pelo del gatto Siberiano
Il pelo non richiede particolari cure, non infeltrisce e quindi non necessita di continue spazzolate.
Alimentazione
Il Siberiano può essere vorace ma è capace di regolarsi e di mangiare poco e spesso a seconda delle sue necessità.
È consigliabile integrare al cibo secco del cibo umido come carne e pesce.
A tali cibi si può associare modeste quantità di riso, zucchine e fagiolini, bolliti senza aggiunta di sale.
Vedi Alimentazione del gatto in generale.
Riproduzione
Il gatto Siberiano raggiunge la maturità fisica a 4-5 anni anche se ad un anno è già in grado di riprodursi. La femmina raggiunge la maturità sessuale all'età di 9-10 mesi.
Nascono dai 3 ai 6 cuccioli.
Curiosità sul gatto Siberiano
Storia
Ricercatori russi e tedeschi pensano che il gatto Siberiano sia stato uno dei primi gatti a pelo lungo, e che sia il progenitore di razze oggi selezionate come l'Angora, il Maine Coon, il Turco Van, il Norvegese delle Foreste.
Origini
Notizie dell'esistenza del gatto Siberiano risalgono al 1700. Uscito dalla nativa Siberia solo nel 1990 è scarsamente diffuso al di fuori della Russia.
Nonostante la popolarità, negli Stati Uniti è un gatto estremamente raro da trovare.
In Italia come in tutta Europa sono pochi gli allevamenti di gatti siberiani e la maggior parte degli allevatori ha lunghe liste d'attesa.
Quanto costa un gatto Siberiano
Il prezzo di un gatto Siberiano si aggira sui mille euro.
Varietà di colore
I colori del Siberiano
Prima di ogni riconoscimento ufficiale il colore classico del gatto siberiano è sempre stato il rosso tigrato ed il brown/black classic.
Tutti i colori sono riconosciuti salvo cioccolato, lilac, cinnamon, fawn. Il soggetto colorpoint è detto "Neva Masquerade".
Viene riconosciuto un apprezzamento particolare ai portatori del gene gold, che conferisce colorazioni giallo/arancio-dorato sulle striature mackerel del mantello.
Standard della razza
Testa
Il gatto siberiano ha una testa leggermente più lunga che larga, lievemente arrotondata, zigomi ben sviluppati.
Il naso è largo e di media lunghezza.
Le orecchie sono di media grandezza, distanziate e larghe alla base.
Si presentano arrotondate in punta con dei ciuffi di pelo che escono dall'interno come quelle delle linci.
Gli occhi sono grandi, obbliqui, distanti e leggermente ovali, di qualunque colore anche se preferibilmente verdi.
Corpo
Muscoloso a figura rettangolare, torace largo, zampe di media altezza, grosse e robuste, piedi rotondi con ciuffi di pelo che spuntano tra le dita, coda spessa, arrotondata, grossa alla base e a decrescere verso la punta.
Pelo
Semilungo, ben sviluppato, molto denso con sottopelo che nelle stagioni invernali si infoltisce. Pelo superiore idrorepellente.
Difetti e penalità della razza
- orecchie troppo grosse o troppo piccole
- occhi rotondi e non leggermente obliqui
- occhi di colore impari
- mancanza di ciuffi che fuoriescono dalle orecchie o tra le dita
- pelo troppo schiacciato e mantello troppo setoso
- zampe troppo esili
- coda troppo corta o troppo lunga
- gatto troppo magro
-
Sembrava un British invece era un Merdish
Dopo aver letto questo libro, non guarderai più il tuo gatto o la tua gatta con gli stessi occhi! -
Gattoterapia
La storia racconta la vita di Lorenzo, un pubblicitario insicuro ed incerto, sia nella vita professionale che in quella privata. -
Trilli. Riflessioni di una gatta in degenza
Il libro racconta la storia di una micia, di nome Trilli, ricoverata in degenza nel mio ambulatorio per diverse settimane poiché aveva subìto un brutto incidente. -
Il cucciolo di gatto
Il vostro adorato gattino vi distrugge la casa, si fa le unghie sul divano e fracassa i ninnoli?
Lascia un commento
Ho un dubbio sulla razza del mio gatto, anche se dalle varie caratteristiche credo sia un siberiano.Vorrei sapere in merito..quanto costa fare il test zip?
Grazie per l'aiuto.
salve,
volevo precisare che c'è un'imprecisione: non esiste il test ZTP per i gatti, ne per i siberiani ne per altre razze di gatto