Il tiragraffi

Il tiragraffi è un accessorio importante nella vita quotidiana del gatto, soprattutto se si vuole evitare che si faccia le unghie sui mobili di casa. Come si sa i gatti sono esigenti. Non è detto che il primo tiragraffi che gli si porta in casa gli piaccia! È bene quindi seguire prima tutti i consigli per educare il gatto a non farsi le unghie sui mobili con pazienza e costanza. Esistono oggi in vendita tiragraffi di tutti i tipi, forme, altezze e materiali. Delle vere e proprie palestre!
Tipologie di tiragraffi
Tiragraffi classici
Il tiragraffi è in genere a forma cilindrica perché il gatto ama graffiare le superfici verticali. La colonna è ricoperta di sisal, un filato ottenuto da fibre naturali, per permettere una maggiore presa. Le corde di sisal sono in vendita nei negozi di bricolage, pertanto quando è consumata si può cambiare. Se ci sono problemi di spazio si possono scegliere tiragraffi ad un piano e di dimensioni ridotte. Ne esistono di tutti i modelli, forme e dimensioni, alcuni possono raggiungere perfino il soffitto.
In genere sui tiragraffi più semplici all’estremità della colonna può esserci appeso un giochino, una pallina, una piuma, per incuriosire il gatto e assicurargli anche un po’ di divertimento.
Si consiglia di scegliere comunque un tiragraffi solido. Alcuni modelli possono costare poco ma sono leggeri e il gatto, soprattutto se non più cucciolo, può rischiare di farlo ribaltare perdendo quindi la sua utilità. Alcune razze di gatti come il Ragdoll e il Maine Coon hanno bisogno di tiragraffi solidi e più ingegnosi per stimolare al meglio il loro istinto di caccia e per sorreggere anche il loro peso e i loro repentini movimenti.
Tiragraffi a più piani con nascondigli
In genere si sviluppano in altezza quindi anche chi ha poco spazio può trovare la soluzione più divertente ed utile per il proprio gatto. Sono provvisti di diversi piani con colonne e giochini vari. Tra un piano e l’altro morbidi cuscini o nascondigli dove il gatto può rintanarsi e schiacciare un pisolino!
Con cuccia
Si può creare un angolo della casa solo per il proprio gatto senza occupare neanche troppo spazio. Il gatto ama l’altezza. Stare in alto gli da sicurezza, si sente padrone della situazione e riesce a tenere tutto sotto controllo. In alcuni tiragraffi infatti viene posizionata in alto una specie di cuccia, foderata ed imbottita, per permettere al gatto un meritato riposo dopo il gioco! In alcuni casi si possono trovare anche con la cassetta igienica incorporata. Non è detto però che il gatto la utilizzi.
Grattatoie e giochi in sisal
Si possono scegliere anche delle semplici grattatoie dove il gatto può, se vuole, farsi le unghie. In alternativi esistono tanti diversi tipi di giochini fatti in sisal di ogni forma e tipo così che il gatto possa giocare e nello stesso tempo affilarsi le unghie. Vedi anche Il gioco del gatto.
Palestre per gatti
Adatte ad ogni tipo di casa, le palestre per gatti in genere occupano spazio in altezza e offrono al gatto ogni tipo di gioco e divertimento, oltre che la cuccia per riposare. Servono a stimolare il gatto, ad aumentare il suo movimento in casa oltre che la sua istintiva curiosità. Le palestre sono fatte in genere con base in legno e supporti in sisal. Hanno ampi spazi imbottiti, tutti lavabili e possono essere complementi d’arredo e di design. Ultimamente stanno prendendo piede anche le palestre in stoffa, dei trapezi sospesi in aria, dove il gatto può sentirsi protetto e nello stesso tempo giocare.
-
Il gatto
Macchie di pipì sul tappeto. Graffi sui mobili. Topi morti sulla porta di casa. Peli sui vostri vestiti preferiti... -
Trilli. Riflessioni di una gatta in degenza
Il libro racconta la storia di una micia, di nome Trilli, ricoverata in degenza nel mio ambulatorio per diverse settimane poiché aveva subìto un brutto incidente. -
Il carattere del gatto
Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del Medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi -
101 ricette da preparare al tuo gatto
È arrivata l'ora di gettare definitivamente nel cestino le noiosissime scatolette e i fastidiosi croccantini.
Lascia un commento
Molto belle idee