Gatto con altri animali domestici

Può capitare che nella stessa casa convivano gatti con altri animali domestici oltre al cane, come uccellini, pesci, tartarughe, pappagalli, criceti.
Ecco alcuni consigli per una convivenza serena. Vedi anche Il gatto con il cane.
Come far convivere un gatto con uccellini e pappagalli
Non è per niente pericoloso avere in casa un gatto e un uccello in gabbia se si presta un minimo di attenzione.
Ovviamente gli uccellini devono essere sempre chiusi in una gabbia e il proprietario deve stare attento nei momenti in cui pulisce la gabbietta.
Per il resto si sa che il gatto è un cacciatore, quindi come nel famoso cartone animato Gatto Silvestro i tentativi di caccia potrebbero essere frequenti.
Nel caso in cui invece ci sia in casa un imponente pappagallo tipo un Ara Macao Blu e giallo o un Ara Giacinto i ruoli si potrebbero invertire ed essere in pericolo potrebbe essere proprio il gatto.
In genere chi possiede in casa un gatto e dei volatili sa sempre come comportarsi secondo buonsenso e previdenza, non mischiando mai predatori e prede.
Ovviamente il “leone non dorme con l’agnello” così anche il gatto in natura non potrà diventare il migliore amico del canarino!
Gli uccelli sanno bene che i gatti sono loro predatori e quindi potrebbero vivere in uno stato di stress, per questo è bene accertarsi che le gabbie siano sicure e che offrano riparo agli uccellini.
Convivenza fra gatto e criceto
Non è consigliabile tenere in casa un gatto con un criceto perché l’istinto predatorio del gatto è innato.
Nel caso in cui sia invece inevitabile che i due animali convivano sotto lo stesso tetto è bene cercare di mettere al sicuro il criceto magari tenendolo in una stanza separata oppure in una gabbia in plexiglass.
Il criceto essendo un roditore è troppo simile al topo e quindi preda ambita per qualsiasi gatto quindi la convivenza non sarà facile.
Si può tentare di educare il gatto ad accettare la presenza del criceto in casa se abituato fin da cucciolo, anche se non si esclude che possano in futuro verificarsi spiacevoli inconvenienti a discapito del roditore. Inoltre anche se si isola il criceto in una stanza apposita inaccessibile al gatto occorre non dimenticare mai che il gatto è veloce e imprevedibile, basterebbe una minima distrazione per catturare la sua preda.
Cosa fare se in casa c'è un gatto e un pesce rosso
Il pesce rosso con i suoi scatti e nuotate nella vasca incuriosisce e stimola il gatto che può trascorrere anche pomeriggi interi a fissare la vaschetta.
È abbastanza comune che il gatto beva con estremo piacere l’acqua della vasca dei pesci così come tenti di infilare la zampetta per catturare il pesciolino, più per gioco che per caccia.
Il rischio maggiore è che il gatto con il suo peso riesca a rovesciare la vasca facendo così un danno.
Meglio quindi optare per un piccolo acquario chiuso, magari con il filtro per il ricambio dell’acqua, oppure esistono in commercio anche delle vasche rettangolari con il coperchio, unico modo per evitare che il gatto riesca ad arrivare all’acqua. Non si limita però il rischio che possa far cadere tutto.
Gatti e tartarughe
In genere le tartarughe di terra non sono considerate in pericolo se a contatto con un gatto.
Riescono benissimo a proteggersi infilandosi nel loro guscio.
I gatti ovviamente non perderanno l’occasione per correre dietro a questi esseri misteriosi. Inoltre il gatto proteggerà, anche se inconsapevolmente, la tartaruga da altri predatori pericolosi come i topi.
Il discorso cambia per le tartarughe d’acqua. Vedendo il loro movimento il gatto potrebbe infilare direttamente la zampa nella vasca, magari mordere il carapace creando comunque danni alla povera tartaruga che diventa così ignara preda.
Gatti ed altri animali: furetto e coniglio
Quando in casa convivono animali diversi oltre al gatto spetta al proprietario cercare di mantenere l’ordine e garantire sicurezza agli animali, senza imporsi.
Gli inserimenti devono sempre essere graduali e mai forzati.
Soprattutto all’inizio è meglio assistere ai momenti di incontro per evitare spiacevoli sorprese.
Con il tempo gli animali ospiti in casa sapranno anche regalare ai proprietari attimi molto divertenti.
Gatto con furetto
Sembrerebbe che il gatto vada molto d’accordo con i furetti, animali con cui convivere anche serenamente.
Furetto e gatto possono diventare grandi compagni di giochi così come ignorarsi reciprocamente.
Gatto e coniglio
Anche se in casa c’è un coniglio non dovrebbero esserci molti problemi.
Il comportamento del gatto può variare molto però se incontra un coniglio al di fuori dell’ambito domestico, il tal caso potrebbe tentare di cacciarlo.
Convivendo sotto lo stesso tetto, soprattutto se abituati fin da cuccioli, i gatti riescono a tollerare bene il rapporto con il coniglio.
In genere è il coniglio a stabilire da subito l’ordine gerarchico all’interno della casa essendo un animale sociale, differentemente dal gatto, noto animale solitario.
Se il gatto scappa e il coniglio lo rincorre i ruoli sono stabiliti e non ci saranno problemi in futuro.
Per il gatto il coniglio non è una preda ma è un essere peloso non ben identificato, da non temere.
Può essere pericoloso se il gatto è adulto e il coniglio molto piccolo, in questo caso gli artigli del gatto potrebbero ferire il coniglietto anche se involontariamente.
-
Il libro dei gatti tuttofare
T. S: Eliot dipinge gli esseri umani, in questi ritratti bizzarri di gatti e caratteri gatteschi. -
1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto
Intelligente? Curioso? Indipendente? Affettuoso? Come descrivere il gatto, un animale che accompagna gli esseri umani dalla notte dei tempi, ma che, forse, non è stato ancora pienamente compreso? -
La filosofia del gatto
Si legge di gatti se li si ama. -
I poteri magici del gatto...
Da sempre la figura del gatto è legata all'occulto, alla magia, all'esoterismo, al mondo del sacro e all'aldilà.
Lascia un commento