"Kedi-La città dei gatti”. Il film da non perdere

Intro al film

Carissimi amici di Tuttosuigatti, lo sapevate che esiste un luogo magico dove i nostri compagni felini vivono indisturbati, assistiti e vezzeggiati dagli umani? Si tratta della città di Istanbul ed è raccontato magistralmente in “Kedi-La città dei gatti”, un emozionante docufilm girato dalla regista turca Ceyda Torun nel 2018, in cui i nostri magnifici amici pelosi sono i protagonisti assoluti! Senza alcun padrone, i gatti di Istanbul vivono a cavallo tra il mondo domestico e quello selvatico portando gioia nelle vite delle persone che hanno deciso di accoglierli. Gatti di porto, gatti di collina, addormentati nelle barche dei pescatori e nelle vetrine delle pasticcerie, accoccolati negli atelier dei pittori, ispiratori di bellezza e poesia, con i loro mantelli di mille colori si aggirano tranquilli e rispettati per le strade e i vicoli della città storica.
Le sette “star” del film

In questa popolazione numerosa e variegata, spiccano le storie dei sette gatti protagonisti, ognuno dei quali sembra voler rappresentare un archetipo del nostro amato mondo felino.
Incontreremo Sari, la mamma gatta vagabonda che gira spavalda tra i tavolini dei ristoranti per procurare bocconcini di pollo arrosto per i suoi cuccioli, e poi Bengu, l’amante “ruffiana” che con mille fusa e rotolii conquista le benevolenze dei rudi operai di un’officina, e poi l’indimenticabile Psikopat, la matta bianca e nera che fa il bello e il cattivo tempo, indiscussa regina-guerriera tra i gatti del suo quartiere. E c’è Deniz la mascotte del mercato ortofrutticolo, arrivato da non si sa dove malconcio e affamato ma divenuto in breve tempo l’affettuoso e giocherellone beniamino di tutti i venditori, e ancora Aslan il cacciatore che protegge dai ratti il bar dei suoi amici umani in cambio di nulla, perché è nella sua natura e perché così sono i gatti (non sono mica cani…), per diventare, poi, naturalmente, l’idolo di tutti!
Infine faremo la conoscenza di Duman, il gentiluomo che con il suo “papillon peloso” riempie di eleganza la vetrina del suo bistrot preferito e di Gamsiz il conquistatore, il rubacuori e mascalzone con cui tutte le gatte vorrebbero uscire…
Cosa ci vogliono “miagolare” i gatti di Kedi

Kedi – La città dei gatti è sì una vera festa per gli occhi dei “gattari” di tutto il mondo, ma vuole anche ricordare a noi, umani urbanizzati, che ogni città è un ecosistema da rispettare e tutelare. E questa realtà è emersa con grande forza spiazzante nel drammatico periodo appena terminato, in cui abbiamo visto animali di ogni genere, uccelli, pesci, mammiferi, insetti, riappropriarsi delle città deserte a causa del lockdown, quasi a ricordarci di come li abbiamo, nei secoli, prepotentemente cacciati dai loro territori. Ma non possiamo dimenticare questa lezione: loro sono ancora lì a guardarci, tutti con la stessa dignità dell’emblematico soriano che ci scruta e ci giudica dalla locandina del film e dobbiamo sempre ricordarci di rispettarli e tutelarli nella loro indipendenza e specificità.
Due parole su UAM.TV
Kedi-La città dei gatti, si può vedere su UAM.TV, una nuova piattaforma streaming on demand dedicata alla ricerca del benessere interiore, alla consapevolezza, ai diritti dell'uomo e al rispetto per tutte le diverse culture. L’offerta televisiva di UAM.TV è davvero eterogenea, ma non perde mai di vista il suo principio basilare, che sta nell’amore per tutte le forme viventi e per l’ambiente che ci circonda. Come emerge dall’affascinante “Innsaei“ sul potere dell’intuito e sullo sviluppo di capacità istintive e innate dell’uomo ma represse dalle sovrastrutture culturali della nostra civiltà e che ha tra i suoi protagonisti la straordinaria artista serba Marina Abramovic. O, per rimanere in tema “gattoso”, come il bellissimo “Cat People” della regista giapponese Asako Ushio che, al pari di "Kedi-La città dei gatti”, racconta con grande dolcezza ed empatia una lunga serie di “storie di uomini e gatti” tra cui, ad esempio, quella dei volontari impegnati nel controllo delle nascite nella popolazione felina di Los Angeles e quella sull’incredibile Isola dei Gatti in Giappone, dove i nostri dolci compagni di fusa sono i padroni indiscussi dell’ambiente e del territorio.
Per vedere “KEDI- La città dei gatti”, “Cat People” e tutta l’interessantissima offerta di UAM.TV potete iscrivervi alla piattaforma https://uam.tv/entry.php?cod=tutgatti
BUONA VISIONE!!!
-
I gatti fanno moda
Chi ama i gatti pare abbia uno spiccato senso estetico. In effetti i gatti sono animali eleganti, sofisticati, misteriosi. Nel mondo dello spettacolo sono sempre di più le celebrities che... -
Gatto portafortuna in Giappone
Hachi è diventato un gatto famoso in tutto il Giappone. Sebbene quest'anno sia l'anno della scimmia, la gente da tutto il paese si reca a Tokyo in una piccola tabaccheria per conoscere il... -
Per 5 anni dietro ad un muro
Aprile 2015 - Per cinque anni il gatto Biso è rimasto intrappolato dietro ad un muro a Il Cairo. Il micio è sopravvissuto per tutto questo tempo grazie ad un anziano signore, chiamato Zio Abdo, che... -
Dove arriva l’intelligenza dei gatti?
Che i gatti fossero animali intelligenti già si sapeva, ma che potessero addirittura capire le leggi fondamentali della fisica è davvero una scoperta. Sono stati alcuni scienziati dell’...
-
Enciclopedia del gatto
Per chi vuole conoscere tutto quel che c'è da sapere sull'universo felino, ecco il primo libro che non è solo un repertorio di splendide immagini fotografiche, ma è una vera guida pratica -
Tutto sulla psicologia del gatto
Utile testo e guida per capire l'affascinante psiche del gatto, i suoi comportamenti, le sue esigenze, i suoi bisogni. -
Tira fuori la gatta che è in te
Bellissimo libro per donne che si sentono feline o ancora non sanno di esserlo. -
Lo zen del gatto
Dove troviamo la nostra dose quotidiana di meditazione, rilassamento, natura e saggezza? Nei gatti!
Lascia un commento