Che vita da gatti

Di solito si usa dire che vita da cani, ma da alcuni recenti studi sembra che siano proprio i gatti di casa tra gli animali domestici più stressati. Il motivo? Perchè si cerca sempre di più di trattarli da cani!
Il dott. John Bradshaw, direttore del dipartimento di Antropologia dell’Università di Bristol è giunto proprio a questa conclusione. I gatti vengono caricati di aspettative proprio da chi vive con loro, imponendo al micio di casa di essere completamente addomesticato.
Il gatto è per sua natura un animale selvatico pertanto cercare di renderlo un animale da compagnia, da coccole e divano vuol dire privarlo della sua natura felina.
Secondo le ricerche del dottor Bradshaw siamo proprio noi a provocare stress nei gatti cercando di dar loro un affetto addirittura eccessivo, provocando una reazione opposta. Il gatto, a differenza del cane, si trova nel mezzo fra essere un animale domestico e uno selvatico. Cure e attenzioni eccessive non gli fanno per niente bene.
Alcuni gatti di casa soffrono di dermatiti e cistiti da stress proprio per la vita domestica e addomesticata che gli viene imposta. Queste patologie sono in continuo aumento, indice di una vita stressata.
Un gatto stressato non sempre però presenta sintomi chiari. La comportamentista animale Pippa Hutchinson sostiene che un gatto stressato tende a nascondersi, a fare i suoi bisogni in giro per casa, a dormire sotto al letto e ad avere le zampette sudate.
Se poi osserviamo che il gatto tende a leccarsi in modo ossessivo soprattutto la pancia allora è meglio andare subito dal veterinario che saprà indicare una cura per alleviare il suo stato di stress.
D'altronde il gatto nella storia e nei secoli era il felino elegante, misterioso, fiero ed indipendente. Oggi invece è diventato un animale da compagnia, da coccolare e viziare. Basta osservare il web o i social network per rendersi conto di quanto la sua natura sia stata tradita. Micini con cappellini, gatti obesi che dormono sul divano, gatti come soprammobili pronti per un selfie.
Proprio per dare la possibilità a più persone di osservare la vera vita e natura felina, il Dott. Bradshaw ha realizzato un documentario della durata di quarantacinque minuti sulla vera vita dei nostri gatti, riprendendo la vita notturna dei gatti nelle nostre case usando una telecamera ad infrarossi.
Qualcuno potrebbe non riconoscere il suo gatto scoprendone una natura completamente diversa rispetto a quella che conosce. Restituire ai gatti la propria identità è il regalo più bello e pieno d’amore che si può fare per loro.
Vedi anche Lo stress del gatto.
-
Musica per gatti
Aprile 2015 - Uno studio della University of Wisconsin-Madison ha dimostrato che i gatti riconoscono una bella canzone, sanno apprezzare la buona musica ma unicamente se la melodia è composta in modo... -
Perché scegliere cibo grain free per i gatti
Dare da mangiare al gatto non è così semplice come molti pensano, anzi. I gatti in natura si nutrirebbero esclusivamente di prede animali, che caccerebbero autonomamente. Quindi una dieta prettamente... -
Tiragraffi per gatti: come scegliere quello giusto
Vuoi comprare un tiragraffi per il tuo gatto? Non sai quale scegliere? Ecco un'utile guida per scegliere quello giusto. -
Gatto portafortuna in Giappone
Hachi è diventato un gatto famoso in tutto il Giappone. Sebbene quest'anno sia l'anno della scimmia, la gente da tutto il paese si reca a Tokyo in una piccola tabaccheria per conoscere il...
-
Il cucciolo di gatto
Il vostro adorato gattino vi distrugge la casa, si fa le unghie sul divano e fracassa i ninnoli? -
Il mio gatto, io e il senso della vita
"Il mio gatto ha una qualità particolare: è un gatto tigrato, carino da disegnare, un gatto che somiglia stranamente... be', a nessun altro gatto. Come tutti i gatti, è unico. -
Il carattere del gatto
Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del Medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi -
L'alfabeto del gatto
Parliamo lingue diverse, ma non è detto che non ci possiamo comprendere.
Lascia un commento