In treno col gatto

Portare il proprio gatto in viaggio in treno con Trenitalia ed altre compagnie è possibile.
Bisogna però rispettare alcune regole fissate dalla compagnia ferroviaria e che potrebbero variare in base alle tratte.
Inoltre è sempre consigliato il buonsenso e il rispetto per gli altri passeggeri. È inoltre buona norma informarsi sulle condizioni di viaggio in quanto le normative che di seguito forniamo potrebbero essere nel frattempo variate.
Per quanto riguarda le compagnie ferroviare all'estero è preferibile informarsi in anticipo per non incorrere in eventuali sanzioni.
Vedi anche Passaporto europeo e Microchip e anagrafe felina.
Come devono viaggiare in treno i gatti

In treno con il gatto con Trenitalia e sui Frecciarossa
- I cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia possono viaggiare se custoditi nell’apposito trasportino che deve essere di dimensioni non superiori a 70x30x50. Vedi anche Come scegliere il trasportino.
- È ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.
- Durante il trasporto in treno si è tenuti a sorvegliare il proprio animale in quanto si è responsabili di eventuali danni arrecati dallo stesso.
In treno con il gatto su Italo
I gatti possono viaggiare sui treni di Italo se non superano i 10 kg senza bisogno di avvisare prima della partenza.
Il gatto deve essere custodito nel suo trasportino e non deve creare danno agli altri passeggeri.
Dove possono viaggiare i gatti in treno
I gatti che devono viaggiare in treno sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.
Possono viaggiare anche sui treni Espressi, IC ed ICN in prima e in seconda classe, sui treni Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard (esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio e i salottini), sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, esclusa la fascia oraria dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì, nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette e nelle vetture Excelsior, ma solo per compartimenti acquistati per intero.
Regole da rispettare se il gatto viaggia in treno
Gli animali, gatti compresi, ammessi nelle carrozze NON possono occupare posti destinati ai viaggiatori e nel caso rechino disturbo il proprietario col suo animale, su indicazione del personale del treno, è tenuto a cambiare posto e se non disponibile è tenuto a scendere dal treno.
Nelle carrozza ristorante/bar NON è consentito l’accesso agli animali, fatta eccezione solo per il cane guida dei non vedenti.
Per quanto riguarda il biglietto è consigliato chiedere direttamente alla biglietteria o all'agenzia.
-
Dimmi che gatto hai e ti dirò che donna sei
"Cercate di capire il gatto e capirete la donna" recita un detto orientale: le caratteristiche fisiche e caratteriali, i comportamenti, i pregi e i difetti dei mici sono lo specchio di quelli del m -
Kant il gatto
La filosofia è una cosa troppo seria per essere presa davvero sul serio. L'autore di questo libro è un pigro, colto, saggio, grasso gatto, servito, riverito e adorato dalla sua Zitella. -
1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto
Intelligente? Curioso? Indipendente? Affettuoso? Come descrivere il gatto, un animale che accompagna gli esseri umani dalla notte dei tempi, ma che, forse, non è stato ancora pienamente compreso? -
Enciclopedia del gatto
Per chi vuole conoscere tutto quel che c'è da sapere sull'universo felino, ecco il primo libro che non è solo un repertorio di splendide immagini fotografiche, ma è una vera guida pratica
Lascia un commento
Salve, volevo sapere se un gatto per poter viaggiare ha bisogno per forza del microchip?
@berardino basile: Buongiorno, non ci risulta l'obbligo di microchip in viaggio, perché il microchip è obbligatorio per tutti i gatti nati o acquisiti in Regione Lombardia (non in tutte le regioni italiane) a partire dal 1° gennaio 2020, non è retroattivo. C'è un disegno di legge in senato non ancora approvato.
Ad agosto dovrò spostarmi con il mio gatto di 10 anni da Napoli a Zurigo. Come posso conciliare i suoi bisogni e la sua ansia per tutto questo tempo?