Come muoversi coi mezzi pubblici insieme al nostro gatto

Chi vive nelle grandi città ha la necessità di spostarsi con i mezzi pubblici di trasporto portando con sé il proprio gatto. I gatti possono salire su autobus, tram e metropolitane rispettando alcune regole che possono leggermente variare a seconda delle compagnie di trasporto pubblico.

 

Regole da rispettare

  • I regolamenti possono variare da città a città a seconda delle compagnie di trasporto anche se le norme principali restano più o meno sempre le stesse.
  • I gatti possono spostarsi in tram, autobus o metro sempre nel proprio trasportino che non deve superare la dimensione di 50x30x30. Inoltre i trasportini o le ceste devono avere gli angoli smussati o comunque avere una forma idonea a non creare possibili danni agli altri passeggeri. Angoli o spigoli vivi sono vietati.
  • Ovviamente il trasportino non deve occupare un posto a sedere e deve essere in ottime condizioni igieniche.
  • Qualora nella vettura fosse presente anche un cane e si verificasse una situazione di chiara incompatibilità fra i due animali, il cane vince il posto, in quanto è il gatto a dover cambiare vettura o mezzo.
  • Ogni passeggero può portare con sé al massimo un trasportino con un gatto.
  • Qualora il gatto dovesse arrecare per qualsiasi motivo un danno alla vettura o ad altri passeggeri il proprietario ne risponde con il risarcimento.
 

Il gatto paga il biglietto?

La legge varia da ogni città e compagnia di trasporto, anche se generalmente il gatto nel trasportino paga un regolare biglietto di viaggio.
In alcune città ultimamente è stato liberalizzato l’accesso ai mezzi di trasporto pubblici agli animali custoditi in trasportini o gabbiette, tanto che non devono pagare alcun biglietto, ovviamente non devono occupare un posto e devono rispettare le norme di viaggio principali.

 

Libri consigliati

  • Il gatto. Se lo conosci lo educhi

    Alice Ki accompagna il lettore alla scoperta di quest'essere dall'irresistibile personalità, coinvolgendolo in un percorso "iniziatico" con una profusione di consigli e considerazioni dettate dalla
  • Il libro dei gatti tuttofare

    T. S: Eliot dipinge gli esseri umani, in questi ritratti bizzarri di gatti e caratteri gatteschi.
  • Il carattere del gatto

    Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del Medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi
  • 1001 cose da sapere e da fare con il tuo gatto

    Intelligente? Curioso? Indipendente? Affettuoso? Come descrivere il gatto, un animale che accompagna gli esseri umani dalla notte dei tempi, ma che, forse, non è stato ancora pienamente compreso?
 

Lascia un commento