Assicurazione per gatti

Cos’è l’assicurazione del gatto
Esistono due tipi di assicurazioni per i gatti, che sono:
- RC che copre la responsabilità civile verso terzi, siano essi persone o cose. L’assicurazione RC comunque non svincola il proprietario dalla responsabilità civile e legale nel caso di danni provocati dal suo animale verso terzi.
- l’assicurazione di carattere preventivo sanitario che copre eventuali spese per malattie e per la salute del gatto e del suo proprietario.
Perché assicurare il gatto
Considerando che sempre di più ci si rivolge al veterinario per curare o tenere in salute i nostri animali, le spese mediche sostenute per loro sono una voce in rialzo in ogni budget famigliare. Potrebbe essere quindi vantaggioso prendere in considerazione l’ipotesi di sottoscrivere una polizza assicurativa anche per il pet di casa.
Considerando che possono essere davvero tante le situazioni in cui il gatto si può ferire sia in casa che fuori, avere un’assicurazione che copre le spese veterinarie a volte può essere davvero utile.
Assicurare il gatto può servire a coprire quindi le spese veterinarie o parte di esse, oltre che per rimborsare eventuali danni fatti a terzi, o per avere un rimborso in caso di furto del gatto, che può capitare soprattutto se il gatto è di razza.
Cosa valutare per assicurare il gatto e costo
Il costo per assicurare i gatti possono variare a seconda di due fattori principali: età del gatto e razza. L’assicurazione per un gatto giovane, sano e di non di razza ha un costo annuo piuttosto esiguo, mentre le tariffe possono aumentare se il gatto è malato o di razza, tanto che il premio annuo può aumentare anche del 70%.
Un consiglio per la scelta
Prima di sottoscrivere una polizza assicurativa per il vostro gatto è consigliabile quindi chiedere alla compagnia quali siano i parametri da valutare, per non rischiare che la cifra da pagare diventi eccessivamente alta. Anche per i cuccioli di gatto di età dai sei mesi all’anno il premio aumenta notevolmente.
Cosa copre l’assicurazione del gatto
La copertura di una polizza di assicurazione per gatti non comprende soltanto i danni che l’animale può causare a terzi o alle loro proprietà, ma comprende anche la salute del gatto, coprendo entro un massimale la spesa sostenuta per il veterinario o eventuali medicine.
In alcuni casi si può scegliere anche un “pacchetto prevenzione” che comprende le vaccinazioni e le cure omeopatiche, oppure si può richiedere la copertura del trasporto di urgenza del gatto ferito in un centro medico.
Possono esserci anche alcuni servizi aggiuntivi da integrare nella polizza come ad esempio la pubblicazione di un annuncio in caso di scomparsa del gatto.
-
La gatta che amava le acciughe
Quando i gatti finiscono in prima pagina, di solito sono protagonisti delle avventure più incredibili. -
Gatti
Dopo un'introduzione storica, dall'evoluzione del gatto alla sua rappresentazione nella cultura e nell'immaginario collettivo umano, la guida si divide in singole schede, ciascuna dedicata -
Perché i gatti si fanno di erba e noi siamo pazzi di loro
Perché i gatti "fanno la pasta"? Cosa comunicano con le fusa? È vero che amano la musica? E perché perdono la testa per l'erba gatta? -
La magia del gatto
Tra tutti gli animali domestici il gatto è certamente quello più affascinante, ma anche quello nei cui confronti esistono più pregiudizi.
Lascia un commento