Sembrava un British invece era un Merdish
La recensione di Tuttosuigatti
Dopo aver letto questo libro, non guarderai più il tuo gatto o la tua gatta con gli stessi occhi!
Sì, perché Luna, una gattina di razza Scottish, protagonista e voce narrante, guarda, giudica, psicanalizza con ironia e un pizzico di cinismo tutti i componenti della sua famiglia adottiva. Ad averla adottata, o meglio acquistata in negozio, infatti, sono due "BUA" (vedi significato dell'acronimo nel Glossario felino del libro) genitori di tre "BUBBI" (vedere sempre il Glossario felino del libro), cliché di una classica, normale, tipica famiglia italiana.
Ma gli occhi di Luna, in tutti gli scorci di vita quotidiana di questa famiglia, compresa la convivenza con la gatta persiana anziana e malata già presente in famiglia e il nuovo micino, forse un British, hanno la capacità di vederne e analizzarne pregi e difetti, debolezze e punti di forza, paranoie e manie. E così, quello che crediamo sia normale per noi, visto dagli occhi del nostro gatto, forse non lo è proprio del tutto. Si ride molto e si sorride compiaciuti leggendo queste pagine perché non c'è episodio che non ci sia capitato almeno una volta col nostro felino. Chiunque abbia un micio non può che rivedersi e specchiarsi in questa storia.
Ma c'è di più. L'autrice, non a caso neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, ci regala anche spunti e considerazioni sul senso della vita per noi umani, sul nostro concetto di felicità e sul valore della famiglia.
Cosa volere di meglio da un libro se non spasso insieme a riflessione? Consigliato a tutti i gattofili e non solo! Da leggere e regalare!
L'autrice Olivia Ninotti

Olivia Ninotti, milanese, lavora nell’ambito della Neuropsichiatria infantile ed è la direttrice sanitaria di AIAS di Milano Onlus, un’associazione che da più di cinquant'anni si occupa di bambini con disabilità complessa.
Sembrava un British invece era un merdish è il suo romanzo di esordio, terzo classificato al “Premio Nabokov” 2021 per la narrativa inedita. Il libro è nato durante l'isolamento dovuto alla pandemia di Covid grazie al quale l'autrice ha dato sfogo a ricordi e a situazioni inventate, ma fondate con ironia e umorismo su riflessioni a cui la sua professione l'ha abituata.
In precedenza è stata coautrice e curatrice della riedizione de Il Triangolo Spezzato di Nicole Fabre, (Astrolabio Ubadini, 2015).
Commenti sul libro
Questo libro è a dir poco fantastico.
Io sono una allevatrice di British e leggendo questa meravigliosa storia mi sono immedesimata con mille verità simpatiche e buffe .
Spero che esca il prossimo libro al più presto .
Cosetta Casadolcecosi
Grazie Cosetta!!!
… una bellissima pausa dalla quotidianità! Lo consiglio a tutti quelli che si vogliono godere in pace una lettura scorrevole e divertente! Ora aspetto solo il sequel!
Un libro davvero divertente e pieno di spunti di riflessione spero ce ne siano molti altri
Roberta Placidi
Libro dalla lettura veloce, coinvolgente, auto e ironico (mi hanno trovata spesso a ridere a crepapelle da sola), situazioni quotidiane autenticamente folli e stressanti, MA...in ogni bella storia c è sempre un finale di una dolcezza e sensibilità rara, proprio come quella che hanno per noi i nostri amati animali da compagnia!!!! Lo so, lo so il titolo fa sorridere non appena si legge MERDISH, diventiamo curiosi.
Al di là del coraggio di averlo scritto in copertina, addirittura nel titolo, io penso sia una parola piena d amore!
Tanto amiamo i nostri animali , tanto li umanizziamo e il termine MERDISH non ha più significato di “cosa” repellente, disgustosa, ma è ciò che attira la nostra amorevole attenzione su cura e salute!
Buona lettura!!!!!!!
Un libro che sembra leggero negli intenti ma che poi ha tante sorprese. La vita di una famiglia di oggi tra frenesia e quotidianità vista dagli occhi di Luna una gatta di razza British che con acume e intelligenza scruta, giudica e alla fine apprezza questi umani così strani. Un libro che vi regalerà tante risate ma che pone anche tanti spunti di riflessione.
Mi è proprio piaciuto! Mi son divertita sempre con intelligenza, ho riflettuto sorridendo...
belli i gatti e anche la loro famiglia umana, interagiscono insieme in un divenire di crescita che ti tiene attaccato alle pagine e non riesci a smettere di leggere- aspettiamo il seguito ;-)
Se avessi un superpotere vorrei essere un gatto, che tutto osserva, pondera, decide cosa sia meglio per sè e se ne frega di quello che non gli interessa. Perché i gatti sono esseri (quasi sempre) intelligenti, rispettati, temuti ed egocentrici. Di gatti nel libro ce ne sono tre (il ricordo del 4' che incombe su tutti) ma solo uno narra la storia. Sarebbe interessante leggere della vita familiare dei Bua e dei bubbi sotto i punti di vista degli altri due. Chissá cosa ne uscirebbe!
Voglio la gatta Luna a casa mia!...
"Sembrava un british invece era un merdish" è un libro incentrato sulla famiglia che diverte (tanto) e fa riflettere (altrettanto)!
Da leggere sul treno di ritorno a casa, nella sala d'attesa di un medico, in terrazza quando c'è bel tempo, con i familiari o con gli amici, perfino da soli! Da leggere sempre e comunque/ovunque, il libro merita una continuazione! E non vedo l'ora di leggere un altro libro di Olivia Ninotti!
Un libro che mi ha fatta divertire ancora prima di sfogliarlo leggendo il titolo. Spassoso e ricco di spunti di riflessione
Un libro che fa ridere ( tanto ), sorridere e riflettere . La straordinaria capacità della scrittrice ti permette di vivere le situazioni come fossi presente . Si legge tutto d’un fiato e all’ultima pagina si desidera già leggere le nuove avventure di Luna e family!