Vermi

Soprattutto i gattini possono essere attaccati da vermi intestinali ma con una appropriata cura si riesce ad intervenire e a bloccare i danni. In effetti anche nei gatti adulti è piuttosto raro che i vermi possano danneggiare seriamente la salute del gatto anche se trascurati a lungo andare possono causare perdita eccessiva di peso, vomito e diarrea oltre che danni all’intestino.
Tipi di parassiti interni nel gatto

I gatti sono in genere soggetti a due tipi di vermi che possono risiedere nel suo intestino: gli ascaridi e le tenie.
Tenie
Le tenie sono come dei nastri dalla forma allungata e attaccano diversi tipi di mammiferi, non solo i gatti. La tenia raggiunge l’intestino del gatto e vive rimanendo attaccata a quest’organo da cui si nutre. I segmenti che compongono il corpo della tenia, molto simili a granelli di riso, si staccano e vengono eliminati attraverso le feci rilasciando le uova che contaminano altri animali come i roditori. Il gatto prende la tenia mangiando animali infetti, come topi, uccelli. Sia gli ascaridi che le tenie possono, anche se molto raramente, infestare l’essere umano.
Ascaridi
Gli ascaridi sono vermi piuttosto comuni dalla forma allungata tanto da misurare anche dieci centimetri. Assomigliano a lombrichi e sono di color crema. I vermi della famiglia degli ascaridi vivono nell’intestino del gatto mangiando il cibo ingerito. Le uova si ritrovano poi nelle feci del gatto che diventano contagiose in breve tempo vivendo anche parecchi anni. Le uova degli ascaridi sono trasmesse anche da mamma gatta al cucciolo.
Anchilostomi
Sono dei parassiti che vivono attaccati alla mucosa dell’intestino del gatto e succhiano il sangue. Vengono trasmessi dalla mamma al feto tramite la placenta. I sintomi più evidenti sono diarrea e perdita di peso. Si curano con una prescrizione veterinaria.
Tricocefali
Si tratta di parassiti interni molto piccoli che vivono nell’intestino generando diarrea e dimagrimento del gatto. Si curano con una prescrizione veterinaria.
Strongilo cardio polmonare
È un piccolo parassita che risiede nei polmoni del gatto generando disturbi respiratori. Si elimina tramite le cure del veterinario.
Distomi epatici
Sono dei piccoli vermi dalla forma appiattita molto diffusi in Asia e negli Stati Uniti. Attaccano fegato ed intestino del gatto e si prendono se il gatto mangia pesce crudo.
Filaria
La filaria è un’infestazione di parassiti che vivono nel cuore del gatto e vengono trasmessi tramite la puntura di una zanzara nei paesi a rischio. È fondamentale procedere sempre con la profilassi anti filarica.
Come capire se ha i vermi
In genere non è semplice accorgersi che il proprio gatto ha i vermi, soprattutto se si tratta di una lieve infestazione. I sintomi da tenere sotto controllo sono la perdita di appetito, eccesso di diarrea e vomito, dimagrimento. Inoltre è importante osservare la pancia del gatto. Se è gonfia ma la schiena del gatto è senza grasso, potrebbe trattarsi di una pancia piena di vermi. Si può cercare di verificare se si tratta di infestazione da tenia osservando le feci del gatto. Se si notano dei piccoli granelli simili a chicchi di riso, anche nella cuccia o intorno all’ano, si tratta di tenia.
Come si eliminano i vermi
È importante procedere sempre con la sverminazione nei gattini ogni due settimane dalla sesta alla sedicesima settimana di età. Ci sono poi diversi trattamenti utili contro gli ascaridi e le tenie. In genere si tratta di compresse ma se ci fossero problemi o difficoltà nella somministrazione della pillola al gatto si possono utilizzare anche gocce, iniezioni o farmaci in pasta. I prodotti più efficaci sono disponibili soltanto dal veterinario, quindi se si cerca una cura fai da te scegliendo fra i vari prodotti disponibili oggi anche al supermercato non è detto che poi sia garantita la riuscita. Per essere certi che il gatto sia vittima di vermi il veterinario richiede un campione di feci del gatto da analizzare, così da identificare anche la cura più idonea.
Come evitare l’infestazione da vermi
È consigliabile eliminare più frequentemente le feci dalla lettiera del gatto e ripetere con una certa frequenza il trattamento antiparassitario onde evitare che il gatto prenda la tenia dopo aver ingerito magari una pulce infetta. È importante mantenere l’ambiente di casa pulito e di procedere con gli antiparassitari anche nelle zone dove il gatto riposa.
-
Il cucciolo di gatto
Il vostro adorato gattino vi distrugge la casa, si fa le unghie sul divano e fracassa i ninnoli? -
Cento modi per il gatto...
"Per far sì che il vostro umano capisca che voi siete il gatto alfa, capofamiglia nonché capobranco, iniziate fin da subito un programma di ridimensionamento del suo status sociale. -
Il gatto. Razze, comportamento, salute
Scegliere il gatto giusto, adatto all'ambiente in cui viviamo e alla nostra famiglia può essere difficile. -
Kant il gatto
La filosofia è una cosa troppo seria per essere presa davvero sul serio. L'autore di questo libro è un pigro, colto, saggio, grasso gatto, servito, riverito e adorato dalla sua Zitella.
Lascia un commento
trovo segmenti sul divano e sulle sedie sembrano chicchi di sesamo.. sto sverminando la gattina con nemex pasta.. come devo fare con questi schifosissimi parassiti? grazie chiara
Buongiorno vorrei chiedere come i miei due gatti che stanno in casa e sono stati sverminati ad agosto hanno di nuovo parassiti ? Non escono mai di casa.
Grazie mille