Gatti obesi più apprezzati dei gatti snelli

Secondo un sondaggio condotto da YouGov per Hill's Pet Nutrition su un campione di 4.300 europei tra cui 1.300 italiani, il 95% dei gatti osservati sono a rischio più o meno grave per problemi di sovrappeso.

In Italia sembra che i proprietari di gatti considerino più “sano” un gatto paffuto rispetto ad uno magro e snello.

Spesso la causa dell’obesità felina dipende dalle cattive abitudini alimentari, primo fra tutti il nocivo vizio di dare al gatto di casa gli avanzi dei pasti, che pare finiscano nelle ciotole del 23% dei gatti coinvolti nello studio. La percentuale è molto più rilevante nel Nostro Paese rispetto al resto d'Europa, dove si registrano il 13% in Gran Bretagna, l'8% nei Paesi Bassi e il 17% inFrancia di casi di sovrappeso.

In Italia addirittura risultano essere maggiormente i proprietari di gatti a volerli paffuti e ciccioni, più che i proprietari dei cani, con ben un 19% dei proprietari di gatti contro il 7% di quelli dei cani.

 

Libri consigliati

  • Kant il gatto

    La filosofia è una cosa troppo seria per essere presa davvero sul serio. L'autore di questo libro è un pigro, colto, saggio, grasso gatto, servito, riverito e adorato dalla sua Zitella.
  • Gattoterapia

    La storia racconta la vita di Lorenzo, un pubblicitario insicuro ed incerto, sia nella vita professionale che in quella privata.
  • Gatto sano e felice con i rimedi naturali

    I gatti sono da sempre ottimi erboristi ed è per questo che il modo migliore per curarli passa attraverso le erbe e le medicine dolci.
  • Il carattere del gatto

    Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del Medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi
 

Lascia un commento