Non mangia e non beve

Un gatto che non mangia e non beve sta sicuramente male. Occorre prestare la massima attenzione per identificarne le cause, non a caso quando si porta un gatto dal veterinario la prima domanda che pone è se l’animale mangia e beve. Vedi Malattie dei gatti.
Cosa fare se il gatto non mangia e non beve
Anche se i gatti bevono poco è importantissimo che continuino a farlo e che assimilino acqua dal cibo. Per questo motivo se oltre a non bere sembra non tocchino neanche il cibo bisogna preoccuparsi. Il rischio è la disidratazione.
Prima di portare il gatto dal veterinario è consigliabile cercare di indurlo a bere ad esempio avvicinandogli la ciotola con dell’acqua fresca. Possono essere utili le fontane d'acqua continua così da assicurargli sempre la freschezza dell’acqua. Spesso il gatto malato non ha neanche la forza di di alzarsi dalla cuccia per andare a mangiare o a bere, allora è il proprietario che deve aiutarlo. In alternativa all’acqua si può fornire del brodo tiepido di carne, attenzione a non salarlo! Qualora comunque non voglia bere si può iniettare il liquido, direttamente in bocca con l’aiuto di una siringa. I gatti non amano questi interventi drastici, quindi potrebbe essere difficoltoso. Si deve cercare di portare la siringa, ovviamente senza ago, a lato della bocca facendo fluire il liquido e assicurandosi che il gatto deglutisca. Si deve procedere così più volte in attesa dell’intervento del veterinario. Nel caso in cui l’animale non deglutisca o vomiti allora sarà necessario intervenire idratandolo con una flebo.
Perché il gatto non mangia e non beve
Inappetenza e mancanza totale di sete possono essere i sintomi di svariate malattie. Per questa ragione se ancora non c’è una patologia diagnosticata bisogna avvisare subito il veterinario. Qualora il gatto non beva ma continua a mangiare, a giocare, a muoversi, probabilmente non ha sete, non occorre allora allarmarsi. Vedi L'acqua per il gatto.
Come capire se il gatto è disidratato
La disidratazione è la perdita di liquidi dai tessuti e può portare il gatto alla morte se non si interviene in tempo. Vomito e diarrea continui portano alla disidratazione. Per rendersi conto del grado di disidratazione nel gatto si può sollevare la collottola, se la pelle è elastica e torna subito al posto non ci sono problemi, se invece si fa fatica a sollevare la pelle perché si presenta quasi granulosa e pesante può esserci disidratazione in corso.
Sintomi di disidratazione
- Gengive secche
- Occhi infossati,
- Dorme di più e sembra sempre stanco
Se si presentano queste situazioni occorre intervenire e portarlo dal vetrinario.
A volte il gatto si avvicina alla ciotola dell’acqua ma non beve, immerge le zampette oppure il muso ma non riesce a bere niente significa che potrebbero esserci problemi renali da non sottovalutare.
-
Cento modi per il gatto...
"Per far sì che il vostro umano capisca che voi siete il gatto alfa, capofamiglia nonché capobranco, iniziate fin da subito un programma di ridimensionamento del suo status sociale. -
Dizionario bilingue italiano-gatto, gatto-italiano
Oltre 9 milioni di gatti vivono nelle nostre case. Eppure spesso abbiamo difficoltà a stabilire una relazione con il nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. -
Il gatto parla
Che il gatto sia intelligente, affettuoso, leale ogni amante di questo animale lo sa. Ma forse qualcuno non sa che è possibile instaurare con lui un legame ancora più stretto. -
Cat confidential
"I gattofili adorano parlare dei loro gatti. Hanno la casa piena di foto, libri, calendari, tovagliette da tè e bigiotteria ispirati ai loro amati felini.
Lascia un commento
salve
io sono praticamente nel panico: il mio gatto peluche, di quasi 2 anni, sterilizzato, ieri alle 15.30 è uscito come tutti i giorni per fare il suo giro per i cortili confinanti. Non aveva mai tardato tanto nel rientrare, anche se esce spesso e ultimamente vuole stare quasi sempre fuori e sta mangiando meno perchè vuole primaditutto uscire. Di solito è goloso e a periodi vuole mangiare spesso. E un gatto tutto grigio, pelossissimo, vaporoso, tipo certosino ma più vaporoso. in casa c'era in visita una persona che non aveva mai visto e sentito e lui scappa quando arriva qualcuno. E molto affettuoso, coccolone e giocherellone. E' possibile che si sia allontanato volontariamente e che sia impeganto in qualcosa? anche se fa freddo? non è poi cos' strano? potrebbe tornare? grazie mille
La mia gatta (molto viziata) mangia poco, esce molto specialmente alla notte, è 2/4 giorni che ha come dei conati ma non vomita... vorrei prepararle dei cibi cotti da me, ma non so cosa farle, potete aiutarmi?
@Liliana Reggiani: prova a guardare la nostra sezione riservata alle ricette per gatti da fare in casa!!! http://www.tuttosuigatti.it/ricette-sane-e-economiche-per-gatti.html
Facci sapere, ciao
la mai gatta di 21 anni qualche giorno fa ha avuto sangue in un occhio , la retina è a posto . inoltre per diverse per ha stati di sono profondo . se è sveglia sta fondo gli occhio chiusi e fa' strani rumori con la gola . da ieri si ritrae davanti al cibo e all'acqua .
buonasera,
ho una gatta di circa sette anni, l'altro ieri ha iniziato a vomitare per tutto il giorno sia croccantini sia bile/succhi gastrici. L'ho portata dal vet che ha diagnosticato una gastrite. Mi ha dato delle iniezioni da farle fare 2 vlt al giorno. Sono comunque preoccupata in quanto la mia gatta non vuole ne bere ne mangiare, non ha più vomitato ma non ha nemmeno fatto la cacca. Mi sembra che abbia la pancia un po' gonfia e non vuole farsela toccare- Per ora la costringiamo a bere per tenerla idratata. Mi chiedo se questa sua inappetenza (è sempre stata una buona forchetta) , mancanza di sete e la pancia forse gonfia ma molle non siano un normale decorso della gastrite/gastroenterite o se urge un'ulteriore visita comprensiva di lastra. Sono io che mi faccio mille paranoie?
Ciao. Ho un gatto di 7 anni maschio sterilizzato che due giorni fa è stato portato dal veterinario perché aveva la febbre per forma batterica, gli hanno somministrato subito dell'antipiretico e dell'antibiotico e il medico mi ha prescritto una cura di antibiotico per 7 giorni. Purtroppo è da quando siamo stati in clinica che il gatto non mangia, beve poco, si nasconde spesso sotto i letti e non vuole molto farsi avvicinare. Usa la lettiera in modo giusto, per ora fa solo la pipì ma non scarica perché è a digiuno da due giorni. Il veterinario non ha trovato null'altro a parte la febbre, dice che dovrebbe riprendere a mangiare da solo perché non ha nient'altro di clinico ma 2 giorni di digiuno mi sembrano tanti. Ha qualche consiglio da darmi?
Grazie.
Ciao a tutti,il mio gatto sono 2 giorni che vomita non mangia e non beve non è presente del sangue nel vomito, ma e schiumoso siccome esce fuori ho paura che si sia avvelenato cosa posso fare
CIAO NICO,
HO UNA GATTINA DI 14 ANNI CIRCA, SO CHE ORMAI E' UN PO' VECCHIOTTA MA HO PROBLEMI DEL GENERE:
NON BEVE E NON MANGIA DA QUALCHE GIORNO.
E' SEMPRE IN DISPARTE E DA SOLA, NON SI FA PIù VEDERE IN GIRO PER LA CASA.
HO PORTATO IL GATTO DAL VETERINARIO, MI HA DIAGNOSTICATO CHE :
HA UN PROBLEMA RENALE, UN RENE PICCOLO E UN RENE PIU' GRANDE, QUINDI NON FUNZIONA BENE L' APPARATO.
UN GIORNO ALTERNATO GLI FACCIO UNA FLEBO DA 100 ML DI LIQUIDI PER IDRATARLA.
VORREI FARE QUALCOSA PER POTERLA PORTARE AVANTI E CHE RIESCA A MANGIARE E A BERE.
TI RINGRAZIO PER I TUOI CONSIGLI.
@adriano - Caro Adriano, innanzitutto sei fortunato ad avere ancora la tua gattina di 14 anni con te. Goditela più che puoi. Prova a leggere anche la nostra sezione sul gatto anziano troverai spunti interessanti. Intanto ti consiglio di provare a dargli cibo adatto per "senior" e se gli dai cibo secco ammorbidiscilo con acqua, inoltre prendi la pappa specifica anche per problemi renali. Ammorbidendo i croccantini la micia farà meno fatica. Falle tante tante coccole...ma immagino già gliele farai! Facci sapere!
salve due giorni fa ho cambiato casa con il mio gatto di cinque anni sono tornata con i mie genitori che hanno un cane di taglia piccola da allora il gatto non mangia e non beve si nascone sotto il letto e esce solo la sera per esplorare la casa ma poco.sono preoccupatissima e in ansia veramente anche se la micia mi fa le fusa non so cosa fare
Buongiorno, abbiamo una gatta di 15 anni, e dopo varie operazioni (sarcoma zampetta sx, risolto, rimosso lipoma sotto il collo due volte, e per prima la sterilizzazione).Sempre portata dal veterinario, e ora sta peggiorando. Fino a poco tempo fa beveva tanto e faceva tanta pipì, ora beve pochisssimo e fa poca pipì a non ha voglia di mangiare, essi a cosa se non un po’ di yogurt, e stranamente cerca il latte. Prendiamo appuntamento dal veterinario in questi giorni ma sarei felice di avere una vostra opinione. Dimenticavo che da un po’ di tempo vomita liquido trasparente e vischioso . Grazie infinite.
Salve, ho un gatto di 15 anni cardiopatici e ipertitoideo in cura con diuretico e farmaci per cuore e tiroide. Ultimamente ha accusato sciallorrea e aveva abbrasioni sulla lingua, trattato con antinfiammatorio e antibiotico. Adesso va meglio ha ripreso a mangiare ma dopo 8 giorni ancora fatica a bere...si mette davanti alla ciotola che ha sete ma ci mette la zampa la rovescia ma non beve (se non con mia insistenza tenendola in mano e spronandolo...). Avrà ancora male in bocca o ci possono essere altri motivi (renali ecc...) grazie Monica.
salve, da circa due giorni la mia gattina (ha quasi un anno) ha smesso di mangiare e anche bere.
so che sarebbe meglio chiedere ad un veterinario, ma per motivi personali mi è impossibile chiedere.
una settimana fa ha avuto cinque gattini ed era il suo primo parto, già da allora mangiava poco ma essendo molto caldo ho pensato fosse a causa di questo.
@Serena: ciao, come va con mamma gatta? Ha ripreso a nutrirsi? E' importante che mantenga le forze dopo il parto e con l'allattamento... Senti un veterinario!
Ho portato ieri a casa un gattino di 3 mesi ma da quando l'ho preso non ha ancora ne mangiato ne bevuto. Va vicino alle ciotole le annusa ma non le tocca
La mia gatta di 10 anni da stamattina non mangia, non beve e dorme. Sembra avere una zampa dolorante, se la tocco vicinoalla spalla urla.
E' normopeso e non ha mai dato segnali di IRC, tuttavia oggi appare disidratata (le do sempre da bere).
Aggiungo che l'anno scorso mi è morta una gatta con cui questa è cresciuta, aveva l' insufficienza renale da quando aveva 17 anni. Anche lei, all'improvviso è diventata letargica, però la perdita di appetito è stata più graduale, e non si lamentava se la toccavi. Inoltre lei aveva quasi 20 anni, la situazione era un pò diversa.
La mia gattina se ne sta andando ha un carcinoma polmonare.. la imbocco mattina e sera, mi chiedo se sto facendo bene ad insistere con il cibo e con la terapia: si mette in posizioni nuove per lo più sdraiata, respira con affanno , faccio bene ad insistere con il cibo? Grazie non vorrei farla soffrire ma ancora si muove con lentezza va alla lettiera non credo che sia il suo momento ...
Per Barbara...ci addolora moltissimo :-( fa quello che ti senti, ma non sforzarla...nel caso chiedi al tuo veterinario. Comunque la tua gattina apprezzzerà quello che con amore fai per lei. Facci sapere ^.^
Grazie , la mia gattina non c'è più dal 27 agosto 2022, grandissimo dolore, mi mancherà sempre.
Pagine