Età del gatto

Si dice che il gatto abbia sette vite, nei paesi anglosassoni addirittura nove, in effetti però la durata media della vita di un gatto si aggira sui 13/15 anni. Questo dato però non è del tutto attendibile perché la vecchiaia può arrivare più precoce nei gatti vissuti in libertà e sottoposti a rischi maggiori.
Quanto vive un gatto
La durata della vita del gatto dipende da vari fattori anche se la media varia dai 13 ai 15 anni.
Il gatto più vecchio al mondo
Sembra assurdo ma è entrato nel Guiness dei primati. Il gatto più vecchio del mondo pare sia morto a trentaquattro anni due mesi e quattro ore. Si trattava di un gatto di razza Sphynx, o gatto Nudo, che viveva in Texas. Granpa Rexs Allen, questo era il suo nome, morì di polmonite nel 1998.
Come capire l'età di un gatto
Occorre considerare che un anno del gatto equivale a circa 5 anni di vita di un essere umano. È però il veterinario che riesce a stabilire con maggiore precisione l’età di un gatto attraverso l’analisi dei denti, dello stato di salute, del pelo.
Comparazioni con l’età degli esseri umani
Un mese di vita
Il gatto cresce molto velocemente tanto che un mese di vita del gatto corrisponde a circa 6 mesi di un neonato.
Tre mesi di vita
Un gatto di tre mesi ha all’incirca i due o tre anni di un bambino.
Un anno
Quando il gatto compie l’anno di vita diventa “maggiorenne”, ovvero è come se avesse diciotto anni umani.
Tre anni
Un gatto di tre anni è nella piena fase vitale, come un ragazzo di trentanni.
Dai cinque agli otto anni
Entra ufficialmente nella sfera degli “anta” quando il gatto raggiunge dai cinque agli otto anni d’età. È ancora vivace e attivo come un quarantenne “umano”.
Dieci anni
La terza età dei gatti inizia all’incirca al decimo anno di vita. Non è ancora un “vecchietto”, ma inizia a mostrare i primi segni della vecchiaia.
Quindici anni
Il gatto è anziano proprio come un settantacinquenne.
Quando inzia la vecchiaia
La senilità di un gatto inizia attorno al decimo anno di vita quando inizia a perdere vivacità, è meno combattivo e dorme a lungo. Il corpo di un gatto anziano sano tende al dimagrimento, il mantello si sfoltisce, i denti cadono. È proprio a causa della perdita dei denti che fa più fatica a mangiare e la digestione diventa più difficoltosa.
Morti premature
I proprietari di un gatto che vive in semilibertà devono sapere però che espongono l’animale a rischi maggiori di morti premature. Spesso possono accadere per avvelenamento, incidenti stradali, o atti di crudeltà. Se un gatto di casa non rientra a casa entro cinque o sei giorni è bene allarmarsi perché potrebbe essere accaduto qualcosa di grave.
-
Dimmi che gatto hai e ti dirò che donna sei
"Cercate di capire il gatto e capirete la donna" recita un detto orientale: le caratteristiche fisiche e caratteriali, i comportamenti, i pregi e i difetti dei mici sono lo specchio di quelli del m -
Dizionario bilingue italiano-gatto, gatto-italiano
Oltre 9 milioni di gatti vivono nelle nostre case. Eppure spesso abbiamo difficoltà a stabilire una relazione con il nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. -
Kant il gatto
La filosofia è una cosa troppo seria per essere presa davvero sul serio. L'autore di questo libro è un pigro, colto, saggio, grasso gatto, servito, riverito e adorato dalla sua Zitella. -
Gattoterapia
La storia racconta la vita di Lorenzo, un pubblicitario insicuro ed incerto, sia nella vita professionale che in quella privata.
Lascia un commento