Veri geni della fisica!

Che i gatti fossero animali intelligenti già si sapeva, ma che potessero addirittura capire le leggi fondamentali della fisica è davvero una scoperta.
Sono stati alcuni scienziati dell’Università di Kyoto in Giappone a condurre uno studio sui felini di casa per la rivista Animal Cognition. Dagli studi è emerso che ancora oggi non sono state riconosciute tutte le potenzialità dell’intelligenza dei gatti.

La ricerca si è svolta osservando il comportamento di trenta gatti domestici. Oltre a confermare che i gatti riconoscono la voce del proprio padrone, si è scoperto che pare conoscano le leggi base della fisica, ad esempio capendo se una scatola contiene qualcosa al suo interno a seconda del rumore che produce se viene scossa.
Secondo i ricercatori giapponesi, i gatti sembrano comprendere il rapporto causa-effetto, ovvero capiscono che il rumore o un movimento è semplicemente il risultato di un’azione.
Riescono a decifrare il rumore prevedendo se nella scatola c’è dentro qualcosa, come risultato di un movimento svolto da qualcosa o qualcun altro, così come pare siano consapevoli dell’esistenza della forza gravitazionale che sanno sfruttare a loro piacimento.
Ad esempio quando i gatti bevono riescono a sfruttare il perfetto equilibrio tra due forze fisiche, inerzia e gravità, che essi stessi creano nel liquido.

Lo studioso di fluidodinamica Roman Stocker, ha osservato attentamente il gatto quando beve.
Bevendo i gatti sfiorano la superficie del liquido solo con la punta della lingua per poi ritrarla velocemente. In questo modo generano una colonna di liquido tra la superficie e la lingua in movimento. A quel punto “bevono” l’estremità superiore della colonna, che è il risultato quindi di un perfetto equilibrio tra la gravità che spinge il liquido verso il basso e l’inerzia che tende a mantenerne invariato lo stato. I gatti, come i grandi felini, sanno benissimo quale movimento fare con la lingua e con quale intensità per creare il giusto bilanciamento di forze per riuscire a bere. Se sbagliassero anche soltanto per meno di un secondo, la gravità supererebbe l’inerzia rompendo così la colonna che ricadrebbe nella ciotola lasciandoli a bocca asciutta.

 

Libri consigliati

  • Il gatto parla

    Che il gatto sia intelligente, affettuoso, leale ogni amante di questo animale lo sa. Ma forse qualcuno non sa che è possibile instaurare con lui un legame ancora più stretto.
  • Il gatto. Razze, comportamento, salute

    Scegliere il gatto giusto, adatto all'ambiente in cui viviamo e alla nostra famiglia può essere difficile.
  • Il gatto. Se lo conosci lo educhi

    Alice Ki accompagna il lettore alla scoperta di quest'essere dall'irresistibile personalità, coinvolgendolo in un percorso "iniziatico" con una profusione di consigli e considerazioni dettate dalla
  • Cat detective

    "Non pretendo di aver capito tutto dei gatti, anzi, la mia conoscenza rende evidente quanto poco in realtà noi tutti sappiamo.
 

Lascia un commento