Allergie del gatto

I gatti possono soffrire di reazioni allergiche che colpiscono principalmente la pelle e gli occhi. Altre forme di allergie fra i gatti possono invece creare problemi alla respirazione e al sistema gastro intestinale.
Le allergie dei gatti
Alcuni gatti possono soffrire di allergie anche per periodi di tempo limitati. L’allergia nel gatto è dovuta agli allergeni che inducono erroneamente il sistema immunitario a dare una risposta come se ci fosse una malattia in corso.
Nei gatti le reazioni allergiche si possono verificare principalmente sul labbro superiore, sul mento, sulle pareti delle prime vie respiratorie o su quelle dell’apparato gastro intestinale.
Le reazioni allergiche più frequenti fra i gatti sono causate dalle punture di insetti, ad esempio dalla saliva della pulce, da cibi sbagliati, da farmaci, da erbe o piante velenose o tossiche, da funghi, e in alcuni casi anche dalle particelle della pelle dell’essere umano.
Come capire se il gatto è allergico
Ci sono alcune reazioni tipiche delle forme allergiche che si possono osservare nel gatto. Ad esempio irritazione al mento, difficoltà nella respirazione, starnuti e tosse, soffocamento, diarrea o vomito, prurito diffuso, perdita di pelo.
Per escludere la presenza di altre malattie importanti, occorre porsi alcune domande di fronte ad un gatto che presenta alcuni di questi sintomi, per escludere o confermare l’ipotesi di una reazione allergica.
Domandarsi se:
- la reazione avviene in determinati orari
- la reazione si avverte in luoghi specifici
- la reazione non si è mai riscontrata prima
- la reazione avviene mentre il gatto mangia
- la zona colpita comprende mento, labbro superiore e orecchie
- i genitori del gatto hanno in passato avuto gli stessi problemi
Se la risposta a queste domande è positiva allora c’è un’alta probabilità che il gatto soffra di qualche allergia e quindi occorre consultare subito un veterinario.
Come curare un gatto allergico
È importante osservare bene i sintomi che il gatto presenta cercando di identificarne le possibili cause per fermare tempestivamente lo scatenarsi e il ripetersi della reazione allergica.
È solo il veterinario che può con certezza confermare o meno una forma allergica nel gatto tramite esami di laboratorio, test allergenici su cute e sangue.
In genere si allontana il gatto dal suo habitat abituale e si somministra una dieta proteica specifica così da individuare la causa dell’allergia e intervenire evitando il ripetersi.
Non è semplice trovare la causa di una reazione allergica nel gatto. In genere si cerca di dare un sollievo immediato somministrando farmaci antistaminici e in alcuni casi anche cortisone per sedare gli attacchi di asma.
Ultimamente i veterinari usano prescrivere integratori a base di acidi grassi in elevate dosi.
Tipi di forme allergiche
Possono esserci sostanzialmente tre tipi di forme allergiche nei gatti che colpiscono diversi organi.
- Affezioni allergiche cutanee
Provocano dermatiti allergiche da inalazione, da contatto, alimentari. - Affezioni allergiche respiratorie
Provocano polmonite allergica, asma, febbre da fieno, rinite, bronchite. - Affezioni allergiche gastrointestinali
Possono provocare colite, gastrite, enterite.
In alcuni casi i gatti possono soffrire di allergie stagionali, un po’ come avviene fra gli esseri umani. I pollini sono tra le maggiori cause e provocano irritazione agli occhi, alle mucose, prurito, starnuti.
Altre forme allergiche possono essere provocate anche da punture di api o vespe, acari e dalla processionaria.
Allergia alle pulci
È importante provvedere sempre al trattamento antiparassitario per evitare anche che si possa scatenare un’importante forma allergica causata proprio dalla saliva delle pulci.
Questa allergia si chiama DAPP, dermatite da allergia alle punture delle pulci.
In genere ci si accorge che il gatto è allergico alla saliva della pulce perché inizia a mordicchiarsi, si gratta di continuo e con violenza, si lecca in modo eccessivo tanto da auto procurarsi delle micro lesioni e perde il pelo a chiazze.
-
Il carattere del gatto
Il gatto: un dio per gli antichi egizi, una maledizione per i cristiani superstiziosi del Medioevo, un compagno di meditazione per filosofi come Cartesio e Voltaire, un simbolo di mistero per maghi -
Il linguaggio del gatto
Convivere con il gatto dà sempre notevoli gratificazioni: di natura affettuoso ma non invadente, cerca la compagnia del padrone pur mantenendo la propria indipendenza. -
Gattoterapia
La storia racconta la vita di Lorenzo, un pubblicitario insicuro ed incerto, sia nella vita professionale che in quella privata. -
Perché i gatti si fanno di erba e noi siamo pazzi di loro
Perché i gatti "fanno la pasta"? Cosa comunicano con le fusa? È vero che amano la musica? E perché perdono la testa per l'erba gatta?
Lascia un commento
la nostra gatta da un mese fa le feci molto puzzolenti, cosa potrebbe essere?grazie
Caro Diego, come facciamo a risponderti?
L unica cosa che potrebbe essere è il cibo che mangia. Hai cambiato tipo? Ciao